Edit

CHI SIAMO

La Cismondi Srl è Laboratorio Autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti per l’esecuzione e certificazione di prove sui materiali da costruzione di cui all’art.59 del D.P.R.n.380/2001, Circ.7617/STC ed iscritto all’albo dei Laboratori Altamente Qualificati del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica M.I.U.R (Decreton.2326/Ricerca), Organismo Notificato per marcature CE e Organismo di Certificazione F.P.C, Organismo per Certificazioni volontarie e Laboratorio per controlli e collaudi su opere pubbliche e private.

Cismondi S.r.l.

Laboratorio PROVE MATERIALI

Aggregati

Il Laboratorio Cismondi Srl esegue le prove chimico-fisiche di tipo I.T.T. (Initial Testing Tipe) e prove F.P.C. per il controllo della produzione di fabbrica degli aggregati ai sensi delle seguenti norme: UNI EN 12620 “Aggregati per calcestruzzo”, EN 13139 “Aggregati per malte”, EN 13043 “Aggregati per conglomerati bituminosi”, EN 13242 “Aggregati per materiali legati e non legati con leganti idraulici”, EN 13383-1 “Aggregati per opere di protezione”, EN 13450 “Aggregati per ballast ferroviario”, EN 13055-1 “ Aggregati leggeri per calcestruzzo, malta e malta per iniezione”, EN 13055-2 “Aggregati leggeri per miscele bituminose, trattamenti superficiali e per applicazioni in strati legati e non legati” obbligatorie sia per verificare la conformità ai Capitolati Speciali sia per la Marcatura CE, Regolamento UE 305/11 e D.lgs 106/17.

Il Laboratorio Cismondi Srl esegue il pacchetto analitico completo richiesto dal D.M. 69/2018 per l'attribuzione dell' End of waste del fresato d'asfalto e la trasformazione in Granulato di Conglomerato Bituminoso.

Il Laboratorio Cismondi Srl esegue il pacchetto analitico previsto dalla Circolare 5205/05 del Ministero dell'Ambiente e dalla EN 13242 per verificare la conformità agli allegati C1 - C2- C3 - C4 - C5 delle macerie da C&D (ES: CER 170904, 170101, ...) al fine di classificarle come M.P.S  per il reimpiego nel settore delle costruzioni. 

Principali prove eseguite:

  • Analisi granulometrica
  • Determinazione della massa volumica del filler metodo con picnometro
  • Determinazione della massa volumica in mucchio
  • Determinazione della forma dei granuli – Coef. di appiattimento
  • Determinazione della forma dei granuli – indice di forma
  • Contenuto dei fini
  • Qualità dei fini – Valutazione dei fini – Prova dell’equivalente in sabbia
  • Qualità dei fini – Valutazione dei fini – Prova del blù di metilene
  • Determinazione della massa volumica dei granuli e dell’assorbimento di acqua
  • Procedura e terminologia per la descrizione petrografia semplificata
  • Metodo per la determinazione della resistenza alla frammentazione (Los Angeles)
  • Resistenza all’usura (Micro Deval)
  • Resistenza alla levigatura (C.L.A.)
  • Resistenza all’abrasione
  • Determinazione della resistenza al gelo e disgelo
  • Determinazione dei cloruri idrosolubili
  • Determinazione del carbonato di calcio
  • Determinazione del contenuto di conchiglie percentuale di conchiglie negli aggregati grossi
  • Determinazione del ritiro per essiccamento
  • Determinazione dei solfati solubili in acido
  • Determinazione dei componenti organici che influiscono su presa ed indurimento del calcestruzzo: Determinazione del contenuto di sostanza umica
  • Determinazione dei componenti organici che influiscono su presa ed indurimento del calcestruzzo: Determinazione del contenuto di acido fulvico
  • Determinazione dei componenti organici che influiscono su presa ed indurimento del calcestruzzo
  • Determinazione dei contaminanti leggeri
  • Caratterizzazione petrografica in sezione sottile
  • Determinazione delle proprietà tecniche della degradabilità degli aggregati (prove al solfato di magnesio)
  • Reattività alcali/silice (prova accelerata e a lungo termine)
  • Prova di espansione su barre di malta 
  • Prova di espansione su prismi di calcestruzzo
  • Determinazione del contenuto di zolfo
  • Determinazione del contenuto di solfuri
  • Resistenza allo shock termico
  • Affinità ai leganti bituminosi
  • Determinazione % di superfici frantumate
  • Perdita per decantazione
  • Determinazione del contenuto in sostanze organiche
  • Porosità del filler compattato secco
  • Determinazione della sensibilità all’acqua dei filler per miscele Bituminose

analisi

Materiali

Calcestruzzi e malte

Il laboratorio esegue analisi di tipo fisico chimico e meccanico su calcestruzzi e malte.

Acciai

Eseguiamo test meccanici su acciai da cemento armato e da carpenteria (trazione, snervamento, allungamento ecc..).

Conglomerati bituminosi

Il laboratorio esegue prove di caratterizzazione fisica sulle pavimentazioni stradali e prove dinamiche.

Cementi e leganti

Il laboratorio esegue test fisici chimici e meccanici su cementi e leganti impiegati per la produzione di calcestruzzi, malte, boiacche.

Altri settori

L’elenco completo di tutti gli altri settori del laboratorio prove materiali