Edit

CHI SIAMO

La Cismondi Srl è Laboratorio Autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti per l’esecuzione e certificazione di prove sui materiali da costruzione di cui all’art.59 del D.P.R.n.380/2001, Circ.7617/STC ed iscritto all’albo dei Laboratori Altamente Qualificati del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica M.I.U.R (Decreton.2326/Ricerca), Organismo Notificato per marcature CE e Organismo di Certificazione F.P.C, Organismo per Certificazioni volontarie e Laboratorio per controlli e collaudi su opere pubbliche e private.

Cismondi S.r.l.

 Gli Smart Contract nel futuro delle costruzioni

Gli Smart Contract nel futuro delle costruzioni

Il Mercato delle Costruzioni affronterà uno dei più importanti cambiamenti nella gestione dei rapporti contrattuali attraverso l’introduzione degli Smart Contract e della Blockchain. 

Gli Smart Contracts vengono definiti nel D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, convertito in legge con L. 11 febbraio 2019, n. 12, all’art. 8-ter – come un programma per elaboratore che opera su tecnologie blockchain e la cui esecuzione vincola automaticamente due o più parti sulla base di effetti predefiniti dalle stesse. È necessario inoltre che soddisfino il requisito della forma scritta previa identificazione informatica delle parti interessate. 

Le due parti trascrivono le clausole in uno Smart Contract e successivamente, il contratto intelligente viene registrato nella Blockchain. Ciò significa che la transazione non può essere modificata. A questo punto il blocco dovrà essere valutato dagli utenti della blockchain attraverso il meccanismo Proof of Work (PoW).

 La figura mostra le fasi del ciclo di vita della transazione su Blockchain governata da uno Smart Contract per una vendita di calcestruzzo a prestazione garantita secondo il protocollo CIS-EVM.

Nel settore delle costruzioni, grazie agli Smart Contract e alla Blockchain, molti compiti e attività possono essere automatizzati in modo completo, come i processi di cantiere ed i relativi pagamenti. Molti fornitori di servizi (professionisti, imprese, artigiani, subappaltatori, avvocati, ecc.) spesso lavorano insieme allo stesso progetto generando procedure contrattuali complesse.

Se nel processo viene a mancare un solo passaggio, l’intera catena dei pagamenti si blocca, generando un rischio elevato, soprattutto per le piccole e medie imprese, che dipendono dalla puntualità dei pagamenti per garantire la loro liquidità.

Questo non si verifica se tutti i soggetti coinvolti nel progetto fanno parte di una Blockchain: ogni transazione è regolata da uno Smart Contract in cui vengono concordati tutti i servizi e le prestazioni che le parti interessate devono fornire per essere pagate. I soggetti coinvolti sono registrati nel sistema digitale tramite un ID e possono certificare se un servizio sia stato fornito oppure no, utilizzando un qualsiasi dispositivo. Il sistema invia agli interessati una notifica e il revisore incaricato può contrassegnare il lavoro come eseguito o segnalare eventuali difetti riscontrati, anche da un dispositivo mobile.

Il settore 4.0 della Cismondi Srl ha avviato alcuni progetti di tracciabilità basati sulla tecnologia blockchain grazie a un team di giovani programmatori esperti.

 

Vedi ESEMPIO DI SMART CONTRACT SU FORNITURA DI CALCESTRUZZO 

Seguici e resta aggiornato su tutte le novità e le evoluzioni del nostro servizio!

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.